La montagna e le sue cime, un'immagine che proietta la propria verticalità in termini reali e simbolici verso le diverse altezze intese come un punto d'arrivo, a volte solo anelato.
Gli appuntamenti culturali propongono differenti sentieri di conoscenza, come da tradizione di questo festival d’alta quota che fa della mobilità di pensiero - dentro l’apparente staticità della montagna – l’elemento che lo contraddistingue.
Attraverso incontri letterari, filosofici, scientifici, percorsi in ambiente, mostre e cinema, i contenuti muovono l’immaginazione che serve ai camminatori contemporanei, nella celebrazione della montagna.
La rassegna è ideata e curata da Roberta Bonazza e Giacomo Bonazza.